Mi chiamo Elisabeth Rieder e sono operatrice professionale di Medicina Cinese, specializzata e diplomata in Tui Na (An Mo) nel 2006.
Sono nata e cresciuta in Austria, e da più di vent'anni vivo e lavoro in Italia. Ricevo su appuntamento nel mio studio ad Imperia, in Liguria.
Le sedute si basano su una attenta valutazione energetica individualizzata. Oltre alle tecniche classiche manuali del Tui Na possono
essere applicate varie tecniche complementari, quali auricoloterapia, coppettazione, moxibustione e guasha.
Consigli sullo stile di vita, alimentazione ed esercizi energetici mirati completano l'offerta.
L'obiettivo è il ripristino degli equilibri energetici individuali per raggiungere uno stato di maggior benessere psico-fisico.
Per informazioni ed appuntamenti:
Il mio STUDIO si trova ad Imperia Oneglia, in Piazza De Amicis 26 (Liguria/Italia)
Dopo la laurea in Filosofia e un impiego da ricercatrice all'Università di Vienna mi sono trasferita in Olanda, dove ho iniziato il mio percorso di Medicina Cinese. Sono stata allieva del Dottore "Doc" Ron Rosen OMD di Colorado/USA. Sotto la sua guida ho iniziato come Street Medic e Barefoot Doctor, e ho contribuito a mettere in piedi dei collettivi operativi ad Amsterdam. Nello stesso periodo frequentavo la Shenzhou Open University of TCM di Amsterdam.
In Italia ho continuato i miei studi di Medicina Cinese a Milano, alla "MediCina" (Associazione di Studio e Ricerca in Medicina Tradizionale Cinese), dove mi sono specializzata e diplomata in Tui Na, il Massaggio Classico Cinese.
Ho fatto dei tirocini clinici all'International Acupuncture Training Center di Nanjing,
e con il Dr.Wang Ju-Yi al Applied Channel Theory Research Center
a Beijing.
Attualmente sto studiando i Classici della Medicina Cinese e il metodo Jingfang con il Dottore
Salustino Z.Wong.
Ho partecipato a diversi corsi di Qigong della Dottoressa Ma Xu Zhou e praticavo Tai Chi Chuan stile Yang. Un'altra mia passione è il Pilates: ho conseguito la qualifica di Covatech© Pilates Teacher e seguo la formazione continua di Anna Maria Cova.
Sono iscritta alla FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong) e al Movimento libere Discipline Bionaturali.
La Medicina Cinese è un antico sistema olistico di cura e prevenzione. Ne fanno parte la fitoterapia, l'agopuntura, il Tui Na, la dietetica e il Qi Gong.
La Medicina Cinese comprende l'uomo nella sua totalità: non esiste divisione tra corpo e mente, e nemmeno tra uomo e universo. Lo stato di benessere è determinato dall'equilibrio tra Yin e Yang e dalla normale circolazione del Qi e del Sangue. Quando questa armonia viene disturbata risultano dei blocchi e squilibri energetici e lo stato di benessere è compromesso. Le cause di questi squilibri sono varie: tradizionalmente sono indicate cause "esterne" (fattori climatici), "interne" (stati psicoemotivi), e "né interne, né esterne" (stile di vita, alimentazione, traumi).
Il Tui Na, chiamato An Mo anticamente, fa parte delle tecniche energetiche della Medicina Cinese. E' una disciplina millenaria che si basa sui stessi principi dell'agopuntura. Si usano varie manovre manuali (spingere "tui", pinzettare "na", premere "an", massaggiare circolarmente "mo", ecc.) che regolano Yin e Yang, fanno circolare Qi e Sangue, ed agiscono sui canali energetici o meridiani. Così facendo, l'energia dell'individuo viene riequilibrata ed armonizzata, permettendo di raggiungere uno stato di benessere crescente e un miglioramento della qualità di vita.
Ogni seduta di Tui Na inizia con una accurata anamnesi energetica che consiste in un breve colloquio, l'osservazione della costituzione e della lingua e la palpazione dei polsi. La palpazione dei meridiani e dell'addome sono parte integrante del trattamento. Le informazioni e segni raccolti permettono all'operatore di individuare su quali canali energetici e/o zangfu (organi e visceri) agire maggiormente. La scelta degli agopunti e le manovre applicate dipendono sempre dal quadro energetico determinato.
Durante una seduta di Tui Na possono essere usate anche delle tecniche complementari quali la moxa, la coppettazione e l'auricoloterapia. Consigli sullo stile di vita e l'alimentazione secondo la tradizione Cinese la completano. Dov'è necessario vengono proposte sequenze di digitopressione per l'autotrattamento ed esercizi di Qi Gong e stretching dolce.
La coppettazione è molto diffusa non solo in Cina, ma anche nei paesi mediterranei ancora oggi. Vengono applicate delle coppette di vetro o di bambu sulla pelle. Si passa una fiamma nella coppetta per bruciare l'ossigeno e creare il desiderato effetto ventosa sulla cute.
In Medicina Cinese si usano sia in caso di Pieno (per es. nelle sindromi dolorose), che in caso di Vuoto (per es. in certe sindromi del polmone). Le tecniche variano a secondo del quadro presente: le "Coppette in movimento" facilitano lo scorrere del Qi, le "Coppette intermittenti" disperdono il freddo, oppure le coppette lasciate in situ per un determinato periodo aumentano la circolazione sanguigna e rilassano i muscoli.
La moxibustione, o moxa, è una tecnica che applica il calore sui punti di agopuntura e sui meridiani. Si accendono "sigari" o coni di artemisia che si usano o in modo "diretto" o "indiretto" sulle zone interessate. Un effetto particolarmente mirato viene generato usando la moxa a "chiccho di riso", la tecnica giapponese Okyu, che permette di trattare i punti con alta precisione.
I trattamenti con la moxa hanno una vasta gamma di indicazioni: eliminano il freddo, fanno circolare il Qi e il Sangue, tonificano in caso di Vuoto, trattano i sindromi dolorose, problemi digestivi, e molto altro ancora.
L'auricoloterapia si basa sull'idea che esiste una corrispondenza tra il nostro organismo e dei punti specifici sull'orecchio esterno. Così abbiamo a disposizione una mappa dettagliata del nostro corpo, riflesso sul padiglione auricolare. Cercando i punti reattivi premendo con un apposito cercapunti si possono individuare le zone da trattare. Vengono applicati dei piccoli semi di vaccaria, fissati con un cerottino sui punti scelti.
Guasha è una tecnica di raschiamento (gua) che produce delle eruzioni cutanee (sha): con uno apposito strumento viene massaggiato e grattato la zona interessata finchè appaiono delle petecchie.
Viene usato in caso di invasione di fattori patogeni esterni che rimangano nei canali in superficie, come per esempio il torcicollo dovuto al vento-umidità. E' utile per aiutare la circolazione e la produzione di Qi e Sangue, per rilassare i muscoli, e per mobilizzare i Fluidi che ristagnano in superficie.
Il nostro Qi personale fa parte del Qi dell'universo. Ne distinguiamo due fonti: il Qi prenatale, detto Qi del Cielo anteriore, e il Qi postnatale, o Qi del Cielo posteriore.
Il "Cielo anteriore" è paragonabile al nostro bagaglio genetico ereditario. In grosso modo determina anche la nostra aspettativa di vita - un Qi anteriore abbondante è la base ereditaria per una lunga vita, se custodito grazie a uno stile di vita sano ed equilibrato.
Il "Cielo posteriore" è costituito principalmente dal cibo che mangiamo e dall'aria che respiriamo. La buona qualità degli alimenti, dell'acqua e dell'aria è essenziale per un buon funzionamento del nostro organismo: tutto ciò che assumiamo viene trasformato in Qi, Sangue e Liquidi, fa funzionare i nostri processi vitali, e nutre il Qi originario del Cielo anteriore. Il cosidetto "cibo spazzatura" (fast food, cibi processati ecc.) è privo di valore nutritivo, privo di Qi e Shen, quindi non copre il nostro fabbisogno energetico. Per compensare questa mancanza il nostro organismo deve attingere al Qi del Cielo anteriore, consumandolo più del dovuto, perciò accelerando il processo di invecchiamento, o portando a vari disfunzionamenti organici.
Mangiare sano è alla base del nostro benessere psico-fisico.
Nella tradizione medica Cinese gli alimenti vengono classificati secondo i loro sapori, la loro natura, la loro direzionalità, i loro valori energetici
e collegamenti con i meridiani. Il modo di cottura e conservazione altera le caratteristiche dei cibi. Le nostre esigenze cambiano crescendo e invecchiando, seguono i cicli di vita e le stagioni:
cucinando possiamo fare tanto per mantenerci in buona salute e per migliorare i nostri squilibri energetici.
Quindi Qi significa vita, movimento, trasformazione e protezione. Un comportamento che rispetta la vita si prende cura del Qi in tutte le sue forme. Uno stile di vita che nutre il Qi presta attenzione all'alimentazione, al movimento, al riposo e rilassamento, alla socialità, alla cura del essere nella sua globalità.